Diversità & Inclusione

L'impegno di Palazzo di Varignana

A Palazzo di Varignana crediamo che le persone siano il cuore della nostra identità e della nostra crescita.
Per questo, promuovere la diversità e costruire un ambiente realmente inclusivo è parte integrante della nostra cultura aziendale.

Siamo convinti che un luogo di lavoro equo, aperto e rispettoso delle individualità favorisca l’innovazione, migliori la qualità delle decisioni e contribuisca a generare valore per tutti: collaboratori, clienti, fornitori e comunità.

La Diversity & Inclusion Policy si applica a tutti i dipendenti, collaboratori e stakeholder del gruppo, ed è accompagnata da un sistema di monitoraggio e da canali di segnalazione attivi, che garantiscono trasparenza, protezione e miglioramento continuo.

Diversità, per noi, significa ricchezza. 
Includere, significa scegliere di crescere insieme.

I principi

La nostra policy si basa su alcuni principi fondamentali:

  • Tolleranza zero verso ogni forma di discriminazione, pregiudizio o molestia, in qualunque forma e contesto.
  • Pari opportunità di accesso, crescita e valorizzazione, indipendentemente da genere, età, origine, orientamento, condizione personale o professionale.
  • Empowerment femminile, con azioni concrete per l’equilibrio di genere a tutti i livelli dell’organizzazione. 
  • Work-life balance, attraverso strumenti di flessibilità, politiche di welfare e sostegno alla genitorialità. 
  • Sviluppo del talento su base meritocratica, con percorsi di formazione e crescita pensati per riconoscere il potenziale di ogni persona. 
  • Comunicazione consapevole e inclusiva, che superi stereotipi e valorizzi la pluralità dei punti di vista.

Il Comitato Pari Opportunità

Il Comitato Pari Opportunità lavora per rivedere pratiche e procedure, proporre miglioramenti e promuovere iniziative concrete su questi temi. In particolare, si occupa di:

  • Promuovere la parità di genere e di opportunità in tutte le aree aziendali

  • Monitorare e migliorare le pratiche di selezione e crescita professionale per garantire pari accesso a tutte le posizioni

  • Sensibilizzare attraverso formazione e workshop su D&I, per costruire una cultura aziendale sempre più consapevole

  • Prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e disparità, ascoltando le esigenze dei dipendenti

  • Organizzare iniziative per favorire il benessere e l’inclusione, come eventi tematici o attività di team building inclusive

Il membri del comitato sono:

  • Raffaele Dammacco

  • Francesca Tirabassi

  • Cecilia Bortolotti

  • Michela Mazza

Per ogni suggerimento o segnalazione, puoi rivolgerti a Cecilia Bortolotti, coordinatrice del Comitato, che sarà felice di raccogliere e portare all’attenzione del Comitato le tue osservazioni.

Il Comitato si riunirà periodicamente per valutare e implementare le best practices aziendali in materia di D&I.

Manifesto Linguaggio Inclusivo

A Palazzo di Varignana, crediamo fermamente che il linguaggio che usiamo ogni giorno sia uno degli strumenti più potenti per promuovere una cultura aziendale che valorizzi ogni singolo individuo. Adottare un linguaggio inclusivo è il primo passo per costruire un ambiente dove tutti e tutte possano prosperare, sentirsi rispettati e avere pari opportunità di successo.

Maggiori informazioni

Download