Vincitore nel 2010 del Primo Premio al Concorso internazionale “Queen Elisabeth” di Bruxelles, è ospite del Master Pianists Series di Amsterdam come del Festival di Verbier.


Varignana Music Festival
6 - 15 Luglio 2018
Palazzo di Varignana è un’esperienza di bellezza che favorisce la creazione di progetti speciali.
Varignana Music Festival è la kermesse di musica classica che ogni estate accoglie i più interessanti interpreti internazionali, per offrire l’occasione di accendere corpo e spirito. Un progetto di raffinato valore artistico realizzato con la Fondazione Musica Insieme, e declinato con un format originale: dopo ogni concerto, una cena in compagnia degli artisti prolunga, anche oltre il palcoscenico, la sintonia di un incontro magico.
Acquista i biglietti Scarica il programma
Denis Kozhukhin
Antonii Baryshevskyi
Trionfatore al Concorso “Arthur Rubinstein” di Tel Aviv nel 2014 e invitato al Festival di Martha Argerich come alla Wigmore Hall di Londra.
Daniel Lozakovich
Eccezionale talento classe 2001, si è già esibito nelle principali sale con direttori del calibro di Valerij Gergiev, Leonard Slatkin, Semyon Bichkov.
Michael Barenboim
Straordinario ‘figlio d’arte’ ospite di sale come la Carnegie Hall di New York e la Wiener Konzerthaus e primo violino della West-Eastern Divan Orchestra.
Coro e Orchestra del Varignana Music Festival
Ospite di sedi che vanno dal Gewandhaus di Lipsia al Vaticano, al fianco di Andrea Bocelli come di Zubin Mehta e Placido Domingo.
Alexander Romanovsky
Già Premio “Busoni” e oggi ospite di orchestre che vanno dalla New York Philharmonic alla Filarmonica della Scala, è testimonial fin dalla I edizione del Festival.
Quartetto Prometeo
Premiato al Prague Spring International Music Competition, alla Biennale Musica di Venezia e per ben due volte al Concorso ARD di Monaco, è attivo al fianco di David Geringas, Veronika Hagen, Belcea Quartet.
Enrico Bronzi
Fondatore del Trio di Parma nel 1990, insignito del “Premio Abbiati” della critica musicale italiana, ha suonato alla Carnegie Hall di New York come al Mozarteum di Salisburgo.
Solisti della Kremerata Baltica
Compagine fondata dal grande violinista Gidon Kremer nel 1997, protagonista dei palcoscenici di tutto il mondo e dedicataria di prime assolute dei massimi autori contemporanei.
Coro femminile del Teatro Comunale di Bologna
Diretto da Andrea Faidutti, è il coro stabile dello storico teatro dell' opera; alla sua guida si sono avvicendati i maestri quali Soliti, Muti, Gergiev, Chung, Chailly, Gatti, Abbado, Mariotti.
Mario Brunello
Primo italiano ad essersi aggiudicato il Concorso “Čajkovskij” di Mosca, è apparso al fianco dei massimi direttori, quali Abbado, Pappano, Gergiev, Muti, Chung.
GRAND OPENING
Ore 21:00
Coro e Orchestra del Varignana Music Festival
Direttore Lorenzo Bizzarri
Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125:
Inno alla gioia
Rossini
L’Italiana in Algeri: Sinfonia
Mosè: Coro “Dal tuo stellato soglio”
Verdi
Aida: Coro “Gloria all’Egitto, ad Iside”
Bizet
Carmen: Preludio
Puccini
Madama Butterfly: Coro a bocca chiusa
Mascagni
Cavalleria rusticana:
Coro “Gli aranci olezzano sui verdi margini”
Rossini
Cenerentola: Sinfonia
Verdi
La forza del destino:
Coro “La Vergine degli Angeli”
Nabucco:
Coro “Gli arredi festivi giù cadano infranti” – Coro “Va, pensiero, sull’ali dorate”
Acquista i bigliettiOre 20:00
Denis Kozhukhin pianoforte
Mendelssohn
Lieder ohne Worte (selezione)
Grieg
Pezzi lirici (selezione)
Gershwin
Rhapsody in blue (versione per pianoforte)
Acquista i bigliettiOre 20:00
Michael Barenboim violino
Denis Kozhukhin pianoforte
Mozart
Sonata in mi bemolle maggiore KV 481
per violino e pianoforte
Beethoven
Sonata in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3
per violino e pianoforte
Brahms
Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2
per viola e pianoforte
Acquista i bigliettiOre 20:00
Coro femminile del Teatro Comunale di Bologna
Andrea Faidutti direttore
Nicoletta Mezzini pianoforte
Schubert
Der 23. Psalm D 706
per coro femminile e pianoforte
Schumann
Tre Romanzen op. 69
per coro femminile e pianoforte
Tre Romanzen op. 91
per coro femminile e pianoforte
Brahms
Vier Lieder aus dem Jungbrunnen op. 44
per coro femminile e pianoforte
Rossini
Coro di ninfe – La fede – La speranza
per coro femminile e pianoforte
La carità per soprano solo, coro femminile e pianoforte
Acquista i bigliettiOre 20:00
Antonii Baryshevskyi pianoforte
Schumann
Fantasia in do maggiore op. 17
Schubert
Improvviso n. 4 in fa minore D 935
Skrjabin
5 Préludes op. 74
Vers la flamme op. 72
Stravinskij
Tango
Trois Mouvements de Pétrouchka
Acquista i bigliettiOre 20:00
Quartetto Prometeo
Enrico Bronzi violoncello
Scarlatti-Sciarrino
da Alle fonti della Stravaganza: tre Studi da Domenico Scarlatti, trascritti per quartetto d’archi
Schubert
Quintetto per archi in do maggiore D 956
Acquista i bigliettiOre 20:00
Quartetto Prometeo
Antonii Baryshevskyi pianoforte
Mendelssohn
Quartetto d'archi n. 6 in fa minore op. 80
Dvořák
Quintetto per pianoforte e archi n.2 in la maggiore op.81
Acquista i bigliettiOre 20:00
Daniel Lozakovich violino
Alexander Romanovsky pianoforte
Beethoven
Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 – “Kreutzer”
Saint-Saëns
Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28
Acquista i bigliettiOre 12.00
Solisti della Kremerata Baltica
Madara Petersone violino
Kristina Anuseviciute viola
Emma Bandeniece violoncello
Andrei Pushkarev percussioni
Mario Brunello violoncello
Glière
da 8 Pezzi op. 39 per violino e violoncello:
Preludio – Gavotta – Canzonetta
Clarke
Lullaby and Grotesque per viola e violoncello
Silvestrov
- VI.1810 Zum Geburtstag R.A. Schumann per due violoncelli:
Elegie – Serenade – Menuett
Sollima
Spasimo per violoncello solista, trio d’archi, percussioni e tastiera
Acquista i bigliettiSPECIAL OFFERS

